Skip to content

La Montagna in Bicicletta

You are here: Home » Itinerari mtb
02-12-2023
15:49

ITINERARI MTB

Molti sono gli itinerari in fuoristrada che il nostro gruppo ha realizzato e sono distribuiti su tutto l'arco alpino orientale, dalla Slovenia alle Dolomiti.

In questa sezione trovere le descrizioni complete di alcuni di questi percorsi che potrete utilizzare per ripercorrerli.

Ogni itinerario si distingue per qualche particolare caratteristica ed è impossibile stabilire quale sia il più bello. Le discese si svolgono prevalentemente su sentieri (single track).

La difficoltà del percorso viene determinata da diversi fattori quali il dislivello, la lunghezza, il tipo di tracciato, la stagione e le condizioni climatiche in cui viene effettuato. Nelle descrizioni abbiamo sempre cercato di dare riferimenti utili a capire il grado di difficoltà dell'itinerario.

Prima di effettuare i percorsi leggete le note per la corretta interpretazione delle descrizioni.

 Note importanti per la corretta interpretazione degli itinerari:

  • TEMPO DI PERCORRENZA
    I tempi riportati si riferiscono al tempo di percorrenza senza soste calcolato per un ciclista mediamente allenato. Per una valutazione complessiva della durata dell'escursione (tempo totale di percorrenza dell'itinerario) il tempo indicato dovrà essere aumentato in relazione alle soste effettuate, alle condizioni del percorso, alle condizioni climatiche, alla preparazione ed allenamento dei partecipanti.
  • INTERPRETAZIONE delle NOTE
    Al fine di rendere più agevole la lettura e l’interpretazione delle note descrittive vengono inseriti dei numeri progressivi (1),(2), ecc. che identificano i punti ed i passaggi più significativi del percorso come incroci, bivi, deviazioni, ecc.. Lo scopo è quello di velocizzare e semplificare la ricerca delle descrizioni dell’itinerario e la lettura dei passaggi più importanti. Dove si rende necessario prestare particolare attenzione nell’individuare un punto specifico (es. un bivio o l’inizio di un sentiero poco visibili, ecc.) viene posto un punto esclamativo (!) davanti al numero che identifica la nota.
  • PRECISIONE delle INFORMAZIONI
    Per alcuni itinerari i dati sono stati rilevati qualche anno fa. Nel tempo possono essere state effettuate variazioni ai sentieri, costruite nuove strade ecc.
    Ci scusiamo quindi per eventuali inesattezze che potrete trovare, dovute al mancato aggiornamento delle descrizioni.
    Vi preghiamo di segnalarci eventuali modifiche da apportare.

I punti ed i passaggi più significativi sono contraddistinti dalla distanza complessiva, espressa in chilometri, calcolata dalla partenza. Per facilitare l’individuazione ed evitare errori (dovuti alle possibili imprecisioni dei contachilometri) abbiamo sempre cercato di inserire delle descrizioni che consentissero comunque di individuare il punto di riferimento.

Stante questa premessa riteniamo fondamentale il supporto di carte topografiche per escursionisti (scala 1:25.000 o 1:50.000).

Importante anche poter contare su una rilevazione delle distanze il più precisa possibile. A tal fine ricordiamo che si dovrebbe tarare il proprio ciclo computer al meglio, per ottenere la massima precisione nella rilevazione delle distanze.
VEDERE nella sezione TECNICA il capitolo TARATURA DEL CICLO COMPUTER.

la montagna in bicicletta
news e
programmi week-end